Calcio Casteddu
Sito appartenente al Network

Serie A, il punto. L’altro campionato: duello Scudetto e posti in Europa

Oltre al discorso salvezza, che coinvolge anche il Cagliari, l’interesse è anche per la sfida tra Milan e Inter e tra Lazio, Fiorentina, Atalanta e Roma

Lo scorso turno, il terzultimo, è stato interessante non solo sul fronte salvezza (discorso a cinque che coinvolge anche il Cagliari) ma anche per il duello Scudetto e le posizioni per Europa e Conference League. Andiamo con ordine:

TRICOLORE. All’Inter, campione d’Italia in carica, che ha battuto in rimonta 4-2 l’Empoli venerdì, ha risposto domenica sera il Milan impostosi (sempre in rimonta) 3-1 al Bentegodi sull’Hellas Verona. Nel prossimo turno, ancora spezzatino perché decidono le tv, gli orari si invertiranno. Entrambe giocheranno di domenica: prima i rossoneri in vetta, che ospiteranno il difficile confronto con l’Atalanta, poi i nerazzurri di Milano a Cagliari. Un match dove si incrociano i destini di Scudetto e salvezza.

ZONA EUROPA. Già assegnati i quattro posti per la Champions 2022/2023 che, indipendentemente dalle posizioni finali, sono appannaggio di Milan, Inter, Napoli e Juventus, restano due slot per Europa e Conference League. Che vedono in corsa la Roma che andrebbe lo stesso in Europa League che battesse nella finale di Conference a Tirana, il Feyenoord. Al momento la classifica vede la Lazio leggermente avanti con 62 punti, davanti al trio formato da Fiorentina, Roma e Atalanta, tutte e tre a 59.

TRANQUILLITA’. Senza ambizioni di Europa, al riparo dalla retrocessione, c’è un gruppo di squadre capeggiate dal Verona, con dietro Torino, Sassuolo, Udinese, Bologna e Empoli.

IL PROSSIMO TURNO. Toccherà proprio ai toscani aprire la penultima giornata. L’ultima gara al Castellani (davanti ai propri tifosi) sarà sabato alle 15 contro la pericolante Salernitana. Chissà che, il pareggio subito dal Cagliari domenica all’Arechi al 99’, non venga accusato dai campani di Nicola. Alle 18, in contemporanea, si giocheranno Hellas Verona-Torino, match tra due squadre senza apprensione e Udinese-Spezia. Se i friulani sono al sicuro, non lo sono ancora gli uomini di Motta, comunque ad un passo dal traguardo. Più in salita la sfida che alle 20.45 all’Olimpico, attende il Venezia. I lagunari affronteranno una Roma reduce dal ko di Firenze, ma in piena corsa per un posto in Europa. In caso di sconfitta i lagunari scenderanno in Serie B. Categoria che non riguarda Bologna e Sassuolo. Il derby emiliano di domenica alle 12.30 si annuncia intenso e spettacolare, perché senza assilli di classifica.

Ben altro discorso al Maradona alle 15. Il Napoli terzo vuole blindare il posto alle spalle di Milan e Inter e tenere a distanza la Juventus, indipendentemente dalla gara dei bianconeri contro la Lazio, di lunedì 16 maggio. Per farlo l’undici di Spalletti ha la sola via della vittoria ai danni di un Genoa che (dopo l’impresa sulla squadra di Allegri) vedrebbe di fatto la Serie B in faccia. Come già scritto alle 18 il Milan ospita a San Siro l’Atalanta. Sfida che i rossoneri vogliono far loro per andare a +5 sull’Inter e mettere pressione a Barella e soci attesi a Cagliari alle 20.45. Dall’altra parte gli orobici di Gasperini non vorranno perdere terreno nei confronti di Roma, Lazio e Fiorentina. I viola giocheranno lunedì alle 18.30 a Marassi contro una Sampdoria ancora non serena di restare in A, almeno prima degli impegni delle altre rivali. A chiudere la giornata lunedì alle 20.45, Juventus-Lazio spostata a quel giorno per permettere alla città di Torino di ritornare alla normalità dopo la settimana dell’Eurovision (al via stasera) e che si concluderà sabato notte.

TV E STREAMING. Come ogni giornata Dazn trasmette tutte e dieci le gare, visibili anche attraverso TimVision. Tre sono in co-esclusiva anche su Sky Calcio e Now tv. Nel prossimo turno saranno Roma-Venezia sabato alle 20.45, Bologna-Sassuolo domenica alle 12.30 e Juventus-Lazio, lunedì alle 20.45.

Subscribe
Notificami
guest

3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Non bastano le assenze a giustificare la supremazia messa in atto ieri dall’Atalanta nei confronti...

Sabato, dopo il gol di Luvumbo, i rossoblù hanno sofferto il Bologna e costruito poco...

Dal Network

Il centrocampista, convocato anche da Spalletti si racconta a SportWeek in avvicinamento al match della...

Stavolta non basta un super-gol di Albert Gudmundsson al Grifone. All’Unipol Domus, Cagliari-Genoa finisce 2-1....

Il tecnico del Genoa Alberto Gilardino e il suo staff hanno diramato una lista di 23 convocati per la...

Calcio Casteddu