Resta in contatto
Sito appartenente al Network

News

Quanti esoneri in Serie B. E siamo solo a febbraio

In Serie B si registrano già 17 sostituzioni in panchina fra esoneri e dimissioni degli allenatori

Siamo solo a febbraio, si sono disputate appena quattro giornate del girone di ritorno e sul campionato di Serie B è tornato ad abbattersi l’incubo esonero per gli allenatori. Nell’ultimo weekend ne hanno fatto le spese Fabio Cannavaro a Benevento e Cristian Bucchi all’Ascoli, mentre Daniele De Rossi alla Spal si è salvato per un ciuffo d’erba.

Lo strano caso di Brescia

Chi se la passa peggio è però Pep Clotet a Brescia. Aveva iniziato la stagione tornando a lavorare per la squadra di Cellino dopo la parentesi di due stagioni fa, ma poco prima di Natale era stato esonerato in favore di Alfredo Aglietti. All’ex tecnico del Verona però è andata peggio, rimanendo in sella solamente due giornate (1 punto raccolto) prima di essere sollevato dall’incarico in favore del ritorno del catalano. Ma il nuovo corso di Clotet è durato, di fatto, solamente tre partite. Oggi ha diretto l’allenamento delle Rondinelle, ma Cellino sta provando a stringere per uno fra Cosmi e Zenga. Quindi, conoscendo il presidente del Brescia, se il cambio non avverà in questi giorni, arriverà la prossima settimana.

Cambi allenatore in Serie B, siamo a quota 17

Con i due esoneri ufficializzati nel weekend appena concluso, il numero di cambi allenatore ha toccato quota 17. I primi due avvicendamenti sono arrivati addirittura prima dell’inizio della stagione con le dimissioni di Baldini a Palermo e il cambio di Zauli al Sudtirol. Poi a settembre Gattuso a Como lascia per motivi di salute e cambiano anche Pisa, Perugia e Benevento che salutano Maran, Castori e Caserta.

A ottobre arrivano gli esoneri di Venturato alla Spal, Dionigi al Cosenza e Javorcic al Sudtirol, oltre alle dimissioni di Baldini che aveva preso il posto di Castori al Perugia. A novembre salta anche Cristiano Lucarelli alla Ternana, mentre a dicembre tocca a Blessin (Genoa), Clotet (Brescia) e Liverani (Cagliari). Il 2023 porta l’immediato esonero di Aglietti a Brescia, mentre febbraio quelli di Cannavaro (Benevento) e Bucchi (Ascoli).

Serie B 2022/2023, si punta al record

All’alba del 6 febbraio, 17 cambi di allenatore (in cui non sono stati contati i traghettamenti come quelli di Pisacane a Cagliari, Soncin a Venezia o Greco al Sudtirol per fare qualche esempio) non sono pochi per un campionato che conta 20 squadre. Facendo un confronto con le ultime stagioni, nella scorsa annata i cambi furono 14, mentre due campionati or sono 15. In precedenza però, nel 2018/2019 e nel 2019/2020 si registrarono ben 19 e 20 sostituzioni. E di questo passo, l’abbattimento di questo primato può dirsi già fatto.

Rimani sempre aggiornato sul sito Tifosi in Rete

1 Commento
Subscribe
Notificami
guest

1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

(SONDAGGIO) Viola, quale futuro in rossoblù per il regista?

Ultimo commento: "Lo diventerà. Non conoscete Viola. Purtroppo è stato lesionato."

(SONDAGGIO) Mercato invernale “leggero”, rosa competitiva o è finita l’illusione di gennaio?

Ultimo commento: "Il Cagliari ha fatto "Supermercato" ossia svenduto tutto ciò che si poteva dare e ha preso ex giocatori, scommesse già perse prima di iniziare...."

Nainggolan, per i lettori di CalcioCasteddu farebbe ancora la differenza nel Cagliari

Ultimo commento: "Per fare una battuta direi che farebbe la differenza al bar.... A parte gli scherzi Nainggolan sarebbe potuto servire, ma aveva un ingaggio troppo..."

Mercato leggero? Per i lettori di CalcioCasteddu il Cagliari si è fatto illudere dai risultati di gennaio

Ultimo commento: "La società Cagliari calcio continua a comprare bidoni se va avanti così finiamo in serie c"

(SONDAGGIO) C’è spazio per Nainggolan nel Cagliari di Ranieri?

Ultimo commento: "L'ha finita alla spal il fenomeno, che vergogna. ..."
Advertisement

I Miti rossoblu

16 campionati in rossoblu per la bandiera del Cagliari

Daniele Conti

Il portiere del leggendario scudetto del 1969-70

Enrico Albertosi

Magic Box è stato il calciatore sardo più forte in assoluto

Gianfranco Zola

Il giocatore più importante di tutta la storia del Cagliari

Gigi Riva

"BONIMBA", UNO DEI PIÙ FORTI ATTACCANTI ROSSOBLU

Roberto Boninsegna

Altro da News