
Il successo della squadra di Juric sulla Juventus e le contemporanee vittorie di Inter e Lazio confermano la lotta a tre per lo scudetto. Il Lecce è vivo
Tutto aperto più che mai in ogni zona della classifica: Scudetto, Europa e bassifondi. L’esito delle 10 sfide della ventitreesima giornata, lo ha certificato. In vetta il ko della Juventus al Bentegodi con l’Hellas Verona, ha favorito grazie al 4-2 in rimonta nel derby, l’aggancio in vetta alla classifica dell’Inter, mentre la Lazio è terza ad un punto, ma si mangia le mani per il pareggio nel recupero di mercoledì scorso, proprio contro l’Hellas che, trasformato in vittoria, avrebbe fruttato la vetta solitaria oltre che il record di 18 risultati utili consecutivi, tanto da superare ogni primato nella storia del club biancoceleste. E, domenica prossima c’è Lazio-Inter che assicura spettacolo.
ZONA EUROPA. Il successo in rimonta al Franchi sulla Fiorentina, vede l’allungo al quarto sulla Roma dell’Atalanta, situazione che renderà avvincente il confronto di sabato alle 20,45 a Bergamo con gli uomini di Gasperini a quota 42 punti e quelli di Fonseca a 39, cinque in più del Verona, sei sul Bologna e sette sul terzetto composto da Cagliari, Parma e Milan. La squadra di Maran è quella che appare più in difficoltà. Il presidente rossoblù Tommaso Giulini non fa drammi e scommette su un rilancio dei suoi importanti. Tutto condivisibile ovviamente, ma in tanto bisogna tornare a vincere, cosa che manca dal rocambolesco 4-3 alla Sampdoria.
SALVEZZA APERTA. Fino a qualche settimana fa obiettivamente sembrava una lotta per la permanenza a 4. Ma, nel giro di poche partite, tutto è cambiato. Dai 27 punti di un Torino in caduta libera (non ha giovato la spinta del cambio in panchina con Longo al posto di Mazzarri, ai 15 della Spal (che ha esonerato in mattinata Semplici chiamando in panchina Di Biagio) sono in lotta in nove. In mezzo ci sono Fiorentina a 25, Sampdoria a 23, Lecce a 22, Genoa con 19 e Brescia con 16. Ovviamente ci sono squadre che stanno risalendo la china, come l’undici di Ranieri, ma in questo campionato (come confermano alcuni risultati) tutto può accadere.
IL PROSSIMO TURNO. Non c’è nulla di scontato dunque. E le gare della giornata numero 24 potrebbero ulteriormente confermarlo. Intanto la prima partita potrebbe già essere decisiva per Liverani e Di Biagio. Sabato alle il Lecce, battute Torino e Napoli, punta al tris sulla Spal che, dal canto suo, non può permettersi una nuova sconfitta. Gara trasmessa da Sky Calcio, come quella delle 18 al Dall’Ara da tra Bologna e Genoa. Alle 20,45 (Dazn e Dazn1) la supersfida
Atalanta-Roma, mentre domenica alle 12,30 sulla stessa rete, è in programma Udinese-Hellas Verona e alle 15 Sassuolo-Parma. Tutte le altre gare su Juventus-Brescia e Sampdoria-Fiorentina alle 15, Cagliari-Napoli alle 18 e alle 20.45 Lazio-Inter. Lunedì, sempre alle 20.45 Milan-Torino.
