Calcio Casteddu
Sito appartenente al Network

Caso “giovani calciatori”, la Fifa: multa e stop di due anni al mercato dello Spezia

Oltre a quelle dei liguri, bloccate anche le sessioni di mercato di Lavagnese e Valdivara 5 Terre, club che hanno svolto un ruolo attivo nella vicenda

Brutta tegola per lo Spezia, che è stato sanzionato dalla Fifa per presunte irregolarità nel trasferimento di giovani calciatori di età sotto i 18 anni.

Il comunicato del massimo organismo mondiale spiega infatti che “la Commissione Disciplinare della Fifa ha sanzionato lo Spezia Calcio per infrazioni relative al trasferimento internazionale e al tesseramento di calciatori di età inferiore ai 18 anni. A seguito di un’indagine portata avanti dal Dipartimento di Esecuzione Regolamentare della Fifa, la Commissione Disciplinare del massimo organismo calcistico ha rilevato che il club spezzino ha violato l’art. 19 del Regolamento Fifa sullo status e sul trasferimento dei giocatori (RSTP) avendo portato in Italia parecchi calciatori nigeriani minorenni usando un sistema finalizzato ad aggirare il suddetto articolo del RSTP oltre alle norme nazionali sull’immigrazione. Tenendo conto dell’ammissione di responsabilità dello Spezia Calcio per le sue gravi violazioni normative, la Commissione Disciplinare della Fifa ha imposto un blocco del mercato, a livello nazionale e internazionale, per quattro sessioni insieme a una multa da CHF 500.000 (circa 460 mila euro). Lo Spezia Calcio, quindi, non potrà registrare nuovi giocatori per i successivi quattro periodi di registrazione di mercato stabiliti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio. La Commissione Disciplinare della Fifa ha imposto anche un blocco del mercato, a livello nazionale e internazionale, per quattro periodi di registrazione e una multa da CHF 4.000 contro la USD Lavagnese 1919 e la Valdivara 5 Terre, dal momento che questi due club hanno svolto un ruolo attivo nel suddetto sistema. La protezione dei minori è un obiettivo fondamentale del quadro normativo che regolamenta il sistema di trasferimento dei calciatori e l’efficace applicazione di queste norme è essenziale per garantire la tutela del benessere dei minori in ogni occasione. Le tre società calcistiche sono state informate oggi della decisione della Commissione Disciplinare della Fifa”.

Amarezza nella risposta della società ligure. Il presidente dello Spezia Calcio, Philip Raymond Platek Jr ha dichiarato: “Siamo sorpresi dalla decisione della Fifa di imporre al nostro club questo pesante divieto ai trasferimenti. La nuova proprietà non ha avuto alcun ruolo nelle presunte trasgressioni imputate allo Spezia Calcio e condanna fermamente qualsiasi sistema che includa il trasferimento illecito di minori. Non posso commentare ulteriormente la vicenda a causa dei procedimenti legali in corso, ma vorrei rassicurare i nostri tifosi, dichiarando che faremo ricorso contro questa sentenza e prenderemo le misure opportune per garantire che la nostra squadra rimanga competitiva negli anni a venire”.

Subscribe
Notificami
guest

12 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Fifa ha deciso che l'edizione del Centenario attraverserà più continenti e oltre ai tre...

L’ex tecnico del Cagliari reduce dalla retrocessione con lo Spezia ha parlato a Tmw. Ecco...

Ci si dovrà abituare a gare che termineranno anche oltre il 100′ Si punta ad...

Dal Network

Il centrocampista, convocato anche da Spalletti si racconta a SportWeek in avvicinamento al match della...

Stavolta non basta un super-gol di Albert Gudmundsson al Grifone. All’Unipol Domus, Cagliari-Genoa finisce 2-1....

Il tecnico del Genoa Alberto Gilardino e il suo staff hanno diramato una lista di 23 convocati per la...

Calcio Casteddu