Resta in contatto
Sito appartenente al Network

News

Il progetto Cagliari e l’utopia: diventare il Leicester d’Italia…

Seconda parte dell’approfondimento di Repubblica, nell’edizione odierna, parla del progetto in corso nella società rossoblù. Passetti, Porrà e il sindaco Zedda spiegano il Cagliari di ieri, oggi e domani.

Seconda parte dell’approfondimento (clicca qui per la prima parte).

PASSETTI. Qualche risposta, sul ruolo del Cagliari nel calcio moderno, la dà Mario Passetti, dg del Cagliari: “Colmare il gap? Non può dipendere solo dalle nostre attività. Bisogna che il sistema Italia, lacunoso, si preoccupi di creare un valore del calcio e di dividerlo in modo più equo. La Sardegna è una terra dimenticata, si parla di noi solo quando comincia a battere il sole a giugno. È inverosimile che con il 4% dei tifosi in Italia, come Fiorentina e Lazio, nella distribuzione delle risorse siamo così indietro. In Inghilterra, con una politica interna lungimirante e positiva, la città di Manchester ha potuto trovare investitori e successo. Dall’equità è nata una storia come quella del Leicester, o come potrebbe essere il Leeds futuro. Ci auguriamo che con uno scossone e un cambio di rotta sia possibile a tutti competere per la Champions. Purtroppo i nostri grandi club sono più attenti a strutturare la Superlega che a lavorare su un sistema che dia benefici a tutti”.

PORRÀ E IL CALCIO DEI VALORI. Giorgio Porrà, giornalista di Sky, conferma il suo storico legame col calcio di una volta, quello dei valori: “Noi sardi abbiamo uno smisurato orgoglio etnico. Con la presidenza Giulini vedo un risveglio. A Scopigno chiedevano: com’è il vivaio? Rispondeva: il vivaio di cozze è buono, il resto no. Ora dall’Academy salta fuori Barella, e non solo. Vedo il recupero di valori antichi e del senso d’appartenenza“.

SINDACO ZEDDA. Infine è Zedda a dare il là al sogno: “Solo coltivando l’utopia accade agli uomini di realizzare l’irrealizzabile. Bisogna trovare le persone giuste. Scommettiamo sulla forza della comunità. Era difficile vincere anche negli Anni 70 ma i giocatori si resero indisponibili ad andarsene. Scelsero una città, una parte, e lo so che oggi il dato economico è prevalente e genera un doppio livello. Ma quando in campo entrano cuore e passione, non ci sono battaglie impossibili, altrimenti il Sudafrica non avrebbe mai vinto i Mondiali di rugby“.

4 Commenti
Subscribe
Notificami
guest

4 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

(SONDAGGIO) Playoff, l’altro lato del tabellone: chi non vorreste sfidare in un’eventuale finale?

Ultimo commento: "Barese attento ai wuster tirolesi perche' volano nel di dietro come missili perforanti anti orecchiette che e' una bellezza."

Per i lettori di CC non ci sono dubbi: preservare i diffidati in vista dei playoff

Ultimo commento: "se nella partita col venezia si arriva al pareggio dopo i suplementari ..chi passa ??...."

(SONDAGGIO) Cagliari ai playoff, chi temete di più tra le potenziali concorrenti?

Ultimo commento: "Ne è passata di acqua sotto i ponti.... ..."

SONDAGGIO – Dubbio per Ranieri a Cosenza: schierare o no i giocatori diffidati?

Ultimo commento: "Ma veramente per il play-off è tutto azzerato partono da zero così hanno detto c'era scritto sul giornale ieri se voi avete altre notizie di quello..."

(SONDAGGIO) Ultima di campionato, chi prenderà il quarto posto?

Ultimo commento: "Chissà, forse ci mancherai quando non ci sarai più."
Advertisement

I Miti rossoblu

16 campionati in rossoblu per la bandiera del Cagliari

Daniele Conti

Il portiere del leggendario scudetto del 1969-70

Enrico Albertosi

Magic Box è stato il calciatore sardo più forte in assoluto

Gianfranco Zola

Il giocatore più importante di tutta la storia del Cagliari

Gigi Riva

"BONIMBA", UNO DEI PIÙ FORTI ATTACCANTI ROSSOBLU

Roberto Boninsegna

Altro da News