Rivivi la nostra Live sulla pagina Facebook di CalcioCasteddu insieme a Marcel Vulpis, direttore di Sporteconomy che ci ha presentato il grande evento di padel a Cagliari
Una diretta ricca di argomenti quella della vigilia di Parma-Cagliari. L’ultima sconfitta dei rossoblù contro l’Inter, le parate di Cragno, i rientri nel gruppo, la prossima sfida contro i crociati, ma anche la situazione economica del calcio e il padel.
Nella settimana delle Cupra FIP Finals 2020 a Cagliari abbiamo parlato con Marcel Vulpis, direttore di Sporteconomy, dell’impressionante crescita di questo sport e dell’impatto che il grande evento di padel avrà sull’isola. “Questo è un evento mondiale in cui la Regione Sardegna crede tantissimo – ha detto Vulpis – ma è importante anche il sostegno della città di Cagliari e della federazione di padel. Questa è una disciplina sempre più amata in Italia e nel mondo”. Dal 16 al 20 dicembre al Pala Pirastu e al Tennis Club di Cagliari si terrà il torneo dove si affronteranno i migliori professionisti del mondo. La manifestazione sarà chiusa al pubblico ma sarà possibile seguirla in tv su Supertennis e Sky Sport, sul canale Youtube della FIP e su Delfi Tv.
Con Marcel Vulpis abbiamo poi parlato di economia dello sport, con l’impatto del Covid sul mondo del calcio e sulle finanze delle società. “Siamo in una fase di mercato in cui ci sono pochissimi ricavi. Dalla Serie A a scendere non c’è ticketing – spiega – questo impatta anche sulle sponsorizzazioni. C’è poi un fenomeno di disaffezione del prodotto televisivo perché la gente non ama vedere partite senza passione“. L’intervista completa nel video:
