Resta in contatto
Sito appartenente al Network

News

Le gare del pomeriggio. Show del Torino a Marassi: Sampdoria battuta 4-1

torino

Grande match dei granata che vincono con merito e fanno un importante salto in avanti classifica. Il Sassuolo passa a Verona sul Chievo, Parma-Frosinone 0-0

Apertasi venerdì con il 5-1 del Napoli sull’Empoli e proseguita con le tre gare di ieri (InterGenoa 5-0, FiorentinaRoma 1-1. JuventusCagliari 3-1) e l’anticipo dell’ora di pranzo che ha visto la Lazio sconfiggere 4-1 la Spal, l’undicesima giornata, che prevede alle 18 il posticipo BolognaUdinese  e alle 20,30 UdineseMilan)  nel pomeriggio ha visto la disputa di altre tre gare. Le nostre sintesi:

SAMPDORIA-TORINO 1-4. Granata più intraprendenti e in vantaggio al 12’ con Belotti che, sull’assist dell’ex De Silvestri, batte Audero infilando il pallone all’angolino alla sua sinistra. Vane le proteste dei blucerchiati per un fallo subito da Barreto, che deve uscire per infortunio sostituito da Linetty. Al 21’ Caprari prova a sorprendere sul palo più lontano Sirigu, ma senza riuscirci davvero d’un soffio. Al 40’ bella giocata di Belotti, che supera Murru, poi subisce fallo da Audero, Rocchi non ha dubbi e indica il dischetto, supportato anche dai colleghi che hanno visionato le immagini al VAR. Nessun problema per il numero 9 granata che spiazza il portiere di casa.

Al minuto 11’ della ripresa tris del Torino con Iago Falque, bravo nel superare Audero dopo la sponda di Aina. Altro rigore decretato da Rocchi, stavolta 18’ a favore della Sampdoria per fallo si Baselli. Dal dischetto Quagliarella si fa respingere il tiro in tuffo da Sirigu, poi sulla ribattuta insacca facilmente. Al 26’ i granata si rendono nuovamente pericolosi in contropiede, grazie alla girata mancina da parte di Belotti, Audero si oppone con i pugni e salva i suoi dal quarto gol. Che però non può evitare (34’) dalla battuta vincente da parte di Izzo.

CHIEVO-SASSUOLO 0-2. Prima parte della contesa senza alcun pericolo per le porte avversarie. Al 26’ Di Francesco serve Berardi, che però manda fuori e non concretizza il vantaggio.  Gara abbastanza fallosa e nervosa al Bentegodi che la squadra di De Zerbi sblocca al 42’ con Di Francesco che batte Sorrentino con un destro imprendibile. Troppe difficoltà da parte del Chievo di Ventura e Consigli, che di fatto controlla senza mai subire tiri consistenti dalla cenerentola della massima serie. Al 37’Sassuolo ad un passo dal 2-0 con Sensi, servito da Locatelli, che sfiora il palo con un tiro potente. Al 45’ Sorrentino è superlativo ad opporsi a Berardi sottoporta, ma nulla può 4’ dopo in pieno recupero sullo sfortunato autogol di Giaccherini nel tentativo di allontanare il pallone dopo la battuta di Berardi con Sorrentino a terra.

PARMA-FROSINONE 0-0. Le due squadre giocano a viso aperto con prima occasione gol fallita dagli ospiti al 22’ con il cross di Beghetto che taglia tutta l’area di rigore e arriva sui piedi di Zampano, che sbaglia incredibilmente lo 0-1. Risposta dei ducali al 39’ con la battuta dalla distanza di Siligardi e la grande risposta di Sportiello a mano aperta a respingere. Primo tempo che si chiude però a reti bianche. Altra opportunità sprecata dall’undici di Longo dopo 6’ della ripresa con Beghetto che colpisce in spaccata, mandando il pallone però di poco alto sopra la traversa.

Parma in dieci al 16’: rosso diretto a Stulac per una entrata col piede a martello su Chibsah.  Attaccano i ciociari, che al 23’ non trovano il gol solo per la provvidenziale salvataggio di Rigoni su Ciofani.  Finale arrembante dei laziali che sfiora due volte la rete: prima è provvidenziale il salvataggio di Bastoni davanti a Sepe in angolo ad anticipare Vloet pronto a siglare, quindi sul corner, strepitosa parata di Sepe sullo stesso giocatore del Frosinone.

 

 

 

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

(SONDAGGIO) Playoff, l’altro lato del tabellone: chi non vorreste sfidare in un’eventuale finale?

Ultimo commento: "Barese attento ai wuster tirolesi perche' volano nel di dietro come missili perforanti anti orecchiette che e' una bellezza."

Per i lettori di CC non ci sono dubbi: preservare i diffidati in vista dei playoff

Ultimo commento: "se nella partita col venezia si arriva al pareggio dopo i suplementari ..chi passa ??...."

(SONDAGGIO) Cagliari ai playoff, chi temete di più tra le potenziali concorrenti?

Ultimo commento: "Ne è passata di acqua sotto i ponti.... ..."

SONDAGGIO – Dubbio per Ranieri a Cosenza: schierare o no i giocatori diffidati?

Ultimo commento: "Ma veramente per il play-off è tutto azzerato partono da zero così hanno detto c'era scritto sul giornale ieri se voi avete altre notizie di quello..."

(SONDAGGIO) Ultima di campionato, chi prenderà il quarto posto?

Ultimo commento: "Chissà, forse ci mancherai quando non ci sarai più."
Advertisement

I Miti rossoblu

16 campionati in rossoblu per la bandiera del Cagliari

Daniele Conti

Il portiere del leggendario scudetto del 1969-70

Enrico Albertosi

Magic Box è stato il calciatore sardo più forte in assoluto

Gianfranco Zola

Il giocatore più importante di tutta la storia del Cagliari

Gigi Riva

"BONIMBA", UNO DEI PIÙ FORTI ATTACCANTI ROSSOBLU

Roberto Boninsegna

Altro da News