
Il giorno dopo la partita contro il Crotone, che ha inaugurato la Sardegna Arena, gli operari sono tornati al lavoro per completare le finiture della struttura. Piccoli accorgimenti, per terminare definitivamente l’opera in vista della seconda gara casalinga, il 20 settembre contro il Sassuolo.
In via di ultimazione anche il museo sulla storia del Cagliari, dalla sua nascita (1920) a oggi, che presto verrà inaugurato e aperto ai tifosi.

Le linee bianche sul campo….tottu trottasa e poco visibili
si piccoli accorgimenti .montare gli oblo’ e le scialuppe di salvataggio .sembra di essere in nave con mare forza 9!!!!!
Le curve anche all’esordio della partita Cagliari-Napoli del 2004 traballavano in quel modo ed era una cosa normale poi si decise di attenuare questa sensazione con degli accorgimenti dopo le lamentele dei tifosi presenti allo Stadio.Sarà risolto sicuramente anche stavolta il problema..anch’io ieri ho sentito ondeggiare un paio di volte la curva Sud.Non è una bella sensazione ma sono sicuro che si tratta di una cosa temporanea. Il telone che si è adagiato sul lato Sud non mi sembra una cosa di difficile soluzione. Sicuramente non era allacciato perfettamente in quel punto
Raffiche di vento fino a 70 Km/h su Cagliari.
i teloni con un po di vento volano le curve traballano parlate di piccole opere maaa
Sarà disponibile il parcheggio custodito per le bici come al Sant’Elia?
La curva Nord Superiore oscillava troppo ieri, nn va bene!!