Calcio Casteddu
Sito appartenente al Network

Serie B, il punto. Cagliari, una sconfitta che deve aiutare a crescere per non ripetere gli errori

Analizzando bene i ko con Spal e Bari resta l’amaro per i punti lasciati per strada. La sosta potrebbe aiutare in tal senso. Intanto Reggina e Brescia restano davanti

Due partite perse su sei non è il miglior viatico per tornare subito in Serie A. Soprattutto se i ko sono stati dopo aver creato tanto. Qui sta la croce e delizia, perché il dettaglio fondamentale del calcio (che non è la boxe dove si vince o perde ai punti) è segnare. Cosa che la Spal e il Bari hanno fatto, vincendo le loro partite. Se prendiamo in considerazione la gara di sabato alla Unipol Domus, Lapadula e compagni hanno tirato verso la porta avversaria complessivamente 10 volte contro le 2 dei pugliesi, 3 le conclusioni vere e proprie nello specchio della rete (legno di Pavoletti a portiere battuto) contro 2, una delle quali è stata la marcatura di Cheddira. Non è neanche servito avere avuto il maggior possesso palla in termini di percentuali e minutaggi. La sosta servirà a Liverani anche per questo, soprattutto per lavorare in fase difensiva. Radunovic è parso non molto attento tra i pali sullo 0-1, ma l’errore maggiore è arrivato dalla coppia Zappa-Goldaniga, con il secondo certamente con colpe maggiori.

LA SCORSA GIORNATA. Reggina e Brescia continuano a restare appaiate in vetta. Entrambe hanno infatti vinto, rispettivamente ai danni del Benevento 1-0 (ko che costa caro al tecnico Caserta) e Cittadella 3-0. Lo zero contro il Bari costa il terzo posto al Cagliari, che ora è sesto con 10, dietro ai pugliesi saliti a 12 come il Frosinone mentre il Genoa si è portato a 11. A 10 anche la Ternana che ha fatto suo il derby col Perugia. Una curiosità: lo scorso campionato, dopo sei giornate, c’era in testa il Pisa con 16 punti (che ha perso la Serie A nella finale play-off col Monza) davanti a Brescia, Ascoli, Cremonese, Benevento e Lecce.

Proseguendo nella classifica dopo questa giornata,  Parma e Spal si trovano a 9 punti, il terzetto composto da Cittadella, Ascoli e Cosenza a 8, l’altro terzetto Benevento, Palermo e Südtirol (due vittorie un pareggio con Bisoli in panchina) a 7, Venezia 5, davanti a Perugia a 4, Modena (Tesser confermato dalla società) a 3 e Pisa ultimo a 2. Per Maran esonero virtuale.

SI RIPARTE DOPO LA SOSTA.  Il settimo turno prenderà il via venerdì 30 settembre con l’anticipo Cosenza-Como. Sabato primo ottobre alle 14 Cagliari-Venezia, anche Bari-Brescia, Cittadella-Ternana, Modena-Reggina, Palermo-Südtirol, Parma-Frosinone e Spal-Genoa. Alle 16.15 il posticipo Perugia-Pisa. Infine domenica 2 ottobre, ore 16.15, in programma Benevento-Ascoli.

Subscribe
Notificami
guest

123 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Gianni Roccotelli ha disputato un solo campionato a Cagliari e si è poi stabilito nell'hinterland....
Intervista esclusiva per i lettori di CalcioCasteddu verso Cagliari-Sassuolo: ai nostri microfoni Marco Schenardi, centrocampista...
La squadra di Pisacane inizia bene poi subisce le incursioni dei granata ed esce dal...

Dal Network

Le dichiarazioni, di presentazione, di Alessio Dionisi alla vigilia di un match importantissimo contro il...
La Lega Calcio ha modificato l'orario di start della partita valevole per la 19°giornata di...
Il centrocampista, convocato anche da Spalletti si racconta a SportWeek in avvicinamento al match della...
Calcio Casteddu