
Al San Paolo il Napoli batte solo nel finale una bella Udinese, mentre al Franchi la Fiorentina vince 2-0 contro il Torino
Quattro le gare, valide per la trentacinquesima giornata, giocate stasera. a A completare il programma mancano solo Roma-Inter alle 21,45 e domani alla stessa ora, Juventus-Lazio. Le sintesi dei match delle 19,30:
NAPOLI-UDINESE 2-1. Nestorovski segna al 9โ, ma in posizione fuorigioco, sul cross dalla destra di Stryger Larsen e quindi tutto vano. Al 22โ regolare invece la marcatura di De Paul, che fa secco Ospina sul cross di ย Zeegelaar, con pallone non agganciato prima da Koulibaly e poi da Mario Rui. 24โโ: Callejon manca il pareggio, non cosรฌ Milik appena entrato in campo al 31โ al posto dellโinfortunato Mertens, che sigla col destro, su imbeccata di Fabian Ruiz. Milik ci riprova al 34โ e al 41โ, ma il raddoppio non arriva anche perchรจ Musso รจ attento, come al 43โ sulla zuccata di Insigne, che ci riprova mandando fuoriย in girata, dopo 8โ della ripresa.
Traversa di Zielinski al 15โ,ย quindi al 25โ Ospina salva il gol su Lasagna. 35โ: destro da limite di Mario Rui, il punteggio non cambia fino al 50′, quando ย una perla di Politano trova prima il palo interno, poi la rete. Per lui si tratta del primo sigillo con la maglia del Napoli.
FIORENTINA-TORINO 2-0. Kouame porta in vantaggio i viola dopo appena 2โ di gioco, grazie ad un sinistro vincente su imbeccata di Ribery. Al 5โ Castrovilli serve proprio Kouame, che manca lโappuntamento con il raddoppio per un soffio. La squadra di Longo non reagisce e la compagine di Iachini controlla la contesa. Ma nel primo tempo al Franchi si รจ visto solo il gol.
Al 9โ della ripresa Belotti spreca una buona occasione per il pareggio. Sirigu, in allungo, evita il 2-0 a Cutrone al 25โ, ma non puรฒ nulla quando lโex Milan lo supera al 30โ su imbeccata di Ribery sullโerrore di Meitรจ. Da segnalare il paloย a Terracciano battuto, da Belotti al 29โ. Infine, 43โ, Vhlaovic sfiora il palo.
GENOA-LECCE 2-1. 7โ e lโundici di Nicola va in rete, siglando con Sanabria, che sorprende Gabriel, con un destro preciso su palla sporcata da Donati. Sterile la reazione degli uomini di Liverani nella gara piรน importante della stagione, che vedono uscire per infortunio al 32โ Babacar sostituito da Lapadula e vicinissimo al pareggio al 44โ. In pieno recupero, altro rigore fallito (come il precedente con la Lazio) da Mancosu al 47โ con pallone calciato alto sopra la traversa. Squadre al riposo dopo 7โ di recupero, concessi da Doveri.
Nel secondo tempo i salentini pressano e restano spesso nellโarea avversaria, ma Perin non corre pericoli nonostante i tentativi di Farias al 7โ e Lapadula al 9โ. 13โ. Barak non trova la porta di testa, per un non nulla. Mancosu si fa perdonare il rigore sbagliato, pareggiamdo al 15โ con il pallone messo in area, non toccata da nessuno, che supera Perin. Barak vicino al 2-1 al minuto 23. Il Genoa torna in vantaggio con Jagiello (mossa azzeccata da Nicola) che costringe Gabriel allโerrore che potrebbe costare carissimo a fine stagione, sullโassist di Pinamonti al 36โ.
BRESCIA-SPAL 2-1. 2โ: gran botta di Cerri, sul passaggio di Petagna, Joronen al rientro campo dopo lโinfortunio, risponde presente. Due minuti dopo uscita provvidenziale di Letica su Torregrossa. Gara tuttavia bloccata tra due squadre che la prossima stagione la giocheranno in Serie B, ma che non vogliono chiudere il campionato allโultimo posto. A sboccare il match del Rigamonti รจ laย compagine di Di Biagio con Dabo al 42โ in modo fotunoso con palla sullo stinco e poi in rete. Nel primo dei due minuti di recupero Tunjov calcia al volo con il mancino, ma il pallone termina di poco al lato del palo della porta avversaria.
Al 1โ della ripresa, Sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Tonali, Mateju, incrocia la conclusione rasoterra con il destro. Due minuti Skrabb disegna una traiettoria tagliente che attraversa l’intera area di rigore, Letica cerca di allontanare in tuffo la sfera, ma la indirizza sulla gamba di Cionek rischiando di commettere un clamoroso autogol. La palla esce di poco al lato. Donnarumma poco fotunato al 9โ. Ma la squadra di casa cโรจ. Tonali vicino al pareggio al 16โ, Cerri si vede ribattere il pallone sulla linea di porta al 19โ e il 2-0 per i suoi. Il Brescia (24โ) perviene al pareggio: Donnarumma controlla al centro dell’area e si appoggia dietro a Zmrhal, che carica un mancino potente che non lascia scampo a Letica. 27โ: annullato il 2-1 ai padroni di casa, per fuorigioco di Martella. Destro di Sabelli alla mezzโora, palla di poco fuori. Infine al 48โ doppietta di Zmrhal per una vittoria che condanna matematicamente in B, la Spal.
