Calcio Casteddu
Sito appartenente al Network

Serie A. Ancora polemiche per arbitri e VAR: cosa ha detto la seconda giornata

Inter, Juventus e Torino le uniche tre squadre a punteggio pieno ma gare giocate quasi tutte sul filo dell’equilibrio. Per il Cagliari classifica bugiarda

Venti partite giocate in due giornate, con altre 36  turni da disputare, ovviamente non possono dare un giudizio. Va scritto però che tre squadre hanno fatto percorso netto: Inter, Juventus e Torino. Le prime due sono favorite per la lotta scudetto, la terza è una sorpresa fino ad un certo punto. La squadra di Mazzarri ha dato un bel segnale, passando 3-2 al Tardini sull’Atalanta (i bergamaschi hanno ancora indisponibile lo stadio di casa) tre giorni dopo l’eliminazione ai play-off di Europa League, contro il forte Wolverhampton. L’Inter, qualche dubbio su qualche decisione arbitrale e VAR, c’è, ha vinto 2-1 alla Sardegna Arena. Conte a fine gara è stato onesto nel prendersi la vittoria dopo, una partita definita da lui stesso difficile contro una squadra che ha qualità che può mettere in difficoltà chiunque. Bene in attacco qualcosa in meno in difesa invece Lazio e Roma, che ieri si sono affrontate in un derby, terminato 1-1.

LE ALTRE PARTITE. Partiamo dal fondo. Due partite zero punti per cinque squadre, ma tutte con situazioni diverse. Già scritto del Cagliari, che almeno un pareggio con l’Inter lo avrebbe ampiamente meritato, la situazione più difficile la sta attraversando la Sampdoria. Sette reti subite e una segnata (per giunta su rigore) non rispecchiano le ambizioni che in casa blucerchiata si nutrivano prima dell’inizio del campionato. E’ arrivato Di Francesco, ma non i giocatori. Anzi,uno su tutti Praett, ci sono state cessioni. Inoltre, inutile negarlo, le situazione del passaggio di mano del pacchetto azionario societario da Massimo Ferrero ad una gruppo inglese guidato dall’ex bandiera in campo Gianluca Vialli, non aiuta di certo. Al palo anche la Fiorentina. Affascinante il nuovo progetto di Commisso. La squadra viola gioca bene, ma cinque reti subite in 80’ più recupero, non sono pochi.

Una marcatura in meno ha subito la Spal, mentre cinque sono quelle del Lecce: 4 all’esordio in A a San Siro con l’Inter, 1 ieri sera dall’Hellas Verona, che con 4 punti sta mettendo fieno in cascina per l’obiettivo salvezza. 4 sono anche i punti del Genoa. Segna e regala spettacolo la compagine di Andreazzoli: 3 reti siglate sul campo della Roma, altre due ieri alla Fiorentina, mentre il Sassuolo si è riscattato ai danni della Sampdoria, dopo il ko nel primo turno col Torino che non era piaciuto per nulla a De Zerbi. Sfortunato il Brescia, all’esordio capace di passare 1-0 a Cagliari, sabato battuto immeritatamente dal Milan, mentre anche in ottica Champions, Gasperini deve registrare qualcosa in casa Atalanta.

PAUSA PER LE NAZIONALI POI SI RIPARTE IL 14 SETTEMBRE. In attesa che la Lega Calcio ufficializzi anticipi e posticipi, il massimo campionato riparte sabato 14 settembre con due anticipi: questo il programma completo: Brescia-Bologna, Fiorentina-Juventus, Genoa-Atalanta, Hellas Verona-Milan, Inter-Udinese, Napoli-Sampdoria, Parma-Cagliari, Roma-Sassuolo, Spal-Lazio, Torino-Lecce,

Subscribe
Notificami
guest

12 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Per la gara di domani alle20.45 le quote per la vittoria della squadra di Ranieri...
Il collega Alessandro Ganzerla (ForzaSassuolo) presenta in anteprima la gara di lunedì tra Cagliari e...
Risultati poco lusinghieri per il Cagliari col fischietto della sezione di Aprilia. L'ultimo incrocio nella...

Dal Network

La Lega Calcio ha modificato l'orario di start della partita valevole per la 19°giornata di...
Il centrocampista, convocato anche da Spalletti si racconta a SportWeek in avvicinamento al match della...

Stavolta non basta un super-gol di Albert Gudmundsson al Grifone. All’Unipol Domus, Cagliari-Genoa finisce 2-1....

Calcio Casteddu