Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Approfondimenti

Tutti gli stadi del Cagliari

Il sogno inizia a prendere forma. L’evento organizzato al Lazzaretto di Sant’Elia dalla società rossoblù è stato un passo fondamentale per quella che sarà la realizzazione della nuova casa del Cagliari. Un cammino che ancora prevede diverse tappe, a questo punto tutt’altro che insormontabili se paragonate alla miriade di ostacoli finora incontrati. Quella che verrà sarà la settima dimora rossoblù: tanti sono infatti gli stadi che hanno attraversato la storia della squadra simbolo di tutti i sardi.

La prima casa. Il Cagliari fu fondato il 30 maggio 1920: in quell’anno giocò la sua prima gara allo stallaggio Meloni, il primo stadio della sua storia: si trovava nel Viale Trieste, non lontano dai binari della ferrovia.

Il primo trasferimento. Nel 1923 il Cagliari si trasferì in Via Pola, storico campo dei rossoblù, diventato poi sede del mercato cittadino, dove attualmente ha trovato posto la mediateca. In Via Pola i rossoblù rimasero per circa trent’anni e conobbero la prima promozione in Serie B.

Lo stadio dello scudetto. Nel 1952 l’incontro con la storia: si trovò l’accordo per l’utilizzo dello stadio Amsicora, vero tempio di tutti i tifosi rossoblù grazie alla prima promozione in Serie A del 1964, ma soprattutto al primo e finora unico scudetto della sua storia, nel 1970.

Il Sant’Elia. Con l’ormai pressante esigenza di uno stadio che potesse ospitare i tantissimi sostenitori, in quello stesso anno venne inaugurato il Sant’Elia, impianto che inizialmente prevedeva circa 60 mila posti.

Is Arenas. Dopo tante vicissitudini, ecco lo stadio Is Arenas, l’impianto dai mille risvolti, anche extra calcistici, durato lo spazio della sola stagione di Serie A 2012/2013.

La Sardegna Arena. È l’attuale casa provvisoria del Cagliari, messa su a tempo di record nell’estate scorsa, che ha permesso il definitivo addio all’ormai vecchio e malandato Sant’Elia. Impianto non troppo fortunato dal punto di vista dei risultati: finora non è stato il fortino che si sperava alla vigilia.

Da ricordare, poi, anche le piccole parentesi al Manconi di Tempio e al Nereo Rocco di Trieste.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

(SONDAGGIO) Playoff, l’altro lato del tabellone: chi non vorreste sfidare in un’eventuale finale?

Ultimo commento: "Una sola cosa voglio trovare in finale, un arbitraggio corretto e siamo in seria A (4 a 1 a Cagliari e 1 a 1 a bari, tre gol di scarto. Senza aiuti è..."

(SONDAGGIO) Cagliari ai playoff, chi temete di più tra le potenziali concorrenti?

Ultimo commento: "BARI PUZZI DI QUA SI SENTE LA PUZZA DI FIGNA CHE FATE,RITORNERETE IN C DA DOVE MERITATE DI ESSERE .....FORZA CAGLIARI E TUTTO IL POPOLO 'SARDO'"

Per i lettori di CC non ci sono dubbi: preservare i diffidati in vista dei playoff

Ultimo commento: "se nella partita col venezia si arriva al pareggio dopo i suplementari ..chi passa ??...."

SONDAGGIO – Dubbio per Ranieri a Cosenza: schierare o no i giocatori diffidati?

Ultimo commento: "Ma veramente per il play-off è tutto azzerato partono da zero così hanno detto c'era scritto sul giornale ieri se voi avete altre notizie di quello..."

(SONDAGGIO) Ultima di campionato, chi prenderà il quarto posto?

Ultimo commento: "Chissà, forse ci mancherai quando non ci sarai più."
Advertisement

I Miti rossoblu

16 campionati in rossoblu per la bandiera del Cagliari

Daniele Conti

Il portiere del leggendario scudetto del 1969-70

Enrico Albertosi

Magic Box è stato il calciatore sardo più forte in assoluto

Gianfranco Zola

Il giocatore più importante di tutta la storia del Cagliari

Gigi Riva

"BONIMBA", UNO DEI PIÙ FORTI ATTACCANTI ROSSOBLU

Roberto Boninsegna

Altro da Approfondimenti