
L’associazione punta il dito anche sulla pubblicità ingannevole proposta. L’intervento del ceo di Dazn, che assicura la risoluzione dei problemi
Una querelle che sembra sia solo all’inizio. Dopo il primo fine settimana calcistico condito da tante polemiche per i vari problemi di ricezione audiovideo, Sky e Dazn si vedono ora chiamate in causa dal Codacons. L’associazione dei consumatori ha infatti presentato un esposto all’antitrust italiana in merito alla situazione venutasi a creare.
Sono tre le principali accuse che vengono imputate alle due piattaforme: il pagamento a Sky dello stesso abbonamento per la visione di un numero minore di partite di Serie A rispetto allo scorso campionato, la non chiarezza di quali partite si andranno a vedere e la scarsa qualità delle immagini che Dazn offre ai propri abbonati.
In merito alla situazione è intervenuto anche il ceo di Dazn, James Rushton, che, scusandosi per gli inconvenienti della prima giornata, ha confermato anche l’individuazione del problema e la risoluzione certa per la prossima giornata di campionato.

ANTONIO VENDEMIATI
Agosto 31, 2018 a 16:52
E’ una vera truffa !! Reagiamo tutti (ma proprio tutti) con la disdetta dell’abbonamento!
Giuseppe
Agosto 29, 2018 a 09:03
Scandalosa ultima goccia che fa traboccare il vaso: ad abbonamento pagato , per più di 1.000 € mi tagliano partite di serie A e, comunque, disattendono da quanto concordato e prepagato.Poi, altra schifezza, ti dicono che, bontà loro, ti agevolano facendoti pagare meno DAZN e facendoti aciuistare SKYQ ( se rivuoi vedere sulla TV come prima ). Class actions e disdette in massa degli abbonamenti a SKY ecco cosa fare per difendersi . Si può vivere senza SKY !
Stefano
Agosto 24, 2018 a 18:52
Fanno schifo con quello che pago Sky!! E in più se non hai uno Smart tv sei fregato!!
Commento da Facebook
Agosto 22, 2018 a 18:53
Azione legale collettiva… ??
CASTEDDAIU
Agosto 22, 2018 a 09:44
Questo è un sistema ingannevole, perchè penso che alla maggior parte dei tifosi interessi soprattutto la propria squadra, in questo modo si è costretti a sottoscrivere entrambi gli abbonamenti, se invece avessero diviso per squadre, sarebbe stato sufficiente abbonarsi solamente con chi trasmetteva ( per esempio nel mio caso) il Cagliari.
giacomo
Agosto 22, 2018 a 08:41
disdire in massa e vedi che succede
Commento da Facebook
Agosto 21, 2018 a 23:28
Io pago 64 euro come sempre, ma vedo tre partite in meno. Truffa
Commento da Facebook
Agosto 21, 2018 a 15:00
Esatto, Sky allo stesso prezzo per 3 partite alla settimana in meno non è corretto; Dazn che trasmette solo online e può vincere i diritti televisivi è un’altra assurdità!
Gianclaudio
Agosto 21, 2018 a 16:59
Di fatto la situazione obbliga migliaia di abbonati Sky a digiuno di web ed informatica ad abbonarsi ad un servizio (DAZN) dotandosi di una linea ADSL o fibra (ma comunque veloce), e di una smart tv o altro dispositivo per rendere visibili le 3 partite di DAZN. La ritengo una follia. Immaginate quanti pensionati che ignorano cosa sia uno smartphone ma sanno a malapena cambiare i canali sul decoder Sky, a cosa andranno incontro.
Commento da Facebook
Agosto 21, 2018 a 13:56
e dopo la denuncia cosa succede? ormai siamo stati fregati e non dalle TV ma dai presidenti ingordi a cui non fotte un c… di quanto si paga