Resta in contatto
Sito appartenente al Network

News

Serie A. La Juventus rischia ma pareggia 3-3 col Sassuolo. 0-0 alla Dacia Arena: Lazio graziata dall’Udinese

La Fiorentina vince 3-1 a Lecce e di fatto fa un passo fondamentale in classifica e inguaia i pugliesi. La Roma soffre parecchio ma supera 2-1 l’Hellas Verona

Non sono mancate le emozioni nelle Quattro gare giocate alle 21,45, valide per la trentatreesima giornata. Ecco come sono terminate:

SASSUOLO-JUVENTUS 3-3. Capolista in vantaggio al 5’. Azione che nasce dal cross rasoterra di Pjanic per Danilo, il cui destro non lascia scampo a Consigli. Che, al 12’, deve arrendersi ancora , stavolta a Higuian che insacca col destro il pallone arrivato dalla grande giocata di Pjanic. Un minuto dopo Szczesny ipnotizza Caputo, mentre al 15’ tentative di Berardi che poco non inganna il portiere avversario, anche per la fortuita deviazione di Matuidi. Non molla la squadra di De Zerbi, che al 21’ rischia di subire lo 0-3, ma poi crea delle occasioni Muldur (24’), Caputo e Berardi al 27’. Accorcia comunque le distanze al 29’ Djuricic. 

Punizione perfetta di Berardi (fallo di Betancur su Caputo) e 2-2 al 5’. Tre minuti dopo difesa bianconera immobile e Sassuolo sul 3-2 con Caputo.  Grande giocara di Bernardeschi al 15’ per Rabiot, che si mangia incredibilmente il 3-3, poco dopo anche Ronaldo grazia i neroverdi. Ma la rete arriva al 19’: assist di Betancur per Alex Sandro, palla nel sacco. Minuto 33’: Ronaldo, servito da Alex Sandro, calcia rasoterra di prima intenzione con il destro, ma trova l’opposizione di Consigli con i piedi. A 6’ dalla fine super Szczesny su Traorè, poi Boga sbaglia.

UDINESE-LAZIO 0-0. Fa la partita l’undici di Inzaghi che ci prova senza fortuna al 9’ con Acerbi e al 12’ con Luis Alberto che si trova negato il gol dalla provvidenziale respinta, da parte di Nuytinck. 24’: sulla punizione di Luis Alberto, De Maio per poco non sfiora l’autorete. 26’: cross di Lazzari e altra rete fallita da Luis Alberto.  Becao al 29’ non fa i conti con Strakosha e 1-1 mancato.

Al 4’ della ripresa, deviando col petto, Luis Felipe, evita la rete di Lasagna. Al 15’ grande intervento di Strakosha su De Paul. Al 45’, sulla palla persa da Acerbi, De Paul si mangia il gol della vittoria e praticamente della salvezza anticipate da parte della sua squadra, colpendo il palo.

ROMA-HELLAS VERONA 2-1. Al 5’ Mancini sfiora il gol, che invece sigla al 10’ su rigore Veretout, concesso per fallo di Empereur su Pellegrini. Veementi proteste venete e Juric espulso. 28’: Mkhitaryan, entra in area e da posizione defilata calcia con il sinistro, colpendo in pieno il palo. Al 49’, in pieno recupero, raddoppia Dzeko, su imbeccata di Spinazzola. Due minuti prima era andato ad un passo dal gol, Mkhitaryan.

90” della ripresa e, complice l’errore di Bruno Peres, Pessina accorcia le distanze. Trovato il gol pressa la squadra ospite, ma al 12’ Bruno Peres imbecca Dzeko, destro del bosniaco, palla alta d’un soffio. 29’: Spinazzola serve Dzeko, praticamente solo in area, Silvestri è graziato. Mkhitaryan punta un difensore, lo salta e calcia in porta con il mancino, pallone alto di poco sopra la traversa e chance fallita pesantemente al 36’.

LECCE-FIORENTINA 1-3. Babacar, senza fortuna, prova il gol dell’ex al 3’, Ribery, dall’altra parte al 4’. Due minuti dopo sblocca la sfida Chiesa con un destro potentissimo, su imbeccata di Cutrone. La pressione dei salentini produce ben 6 angoli in mezz’ora, ma Dragowski non soffre più di tanto. Petriccione fondamentale al 29’ su Cutrone. Ma in sequenza i viola segnano altre due volte: raddoppia al 38’ con Ghezzal direttamente su punizione poi segna anche Cutrone, servito da Chiesa, al 40’.

6’ della ripresa: Gabriel risponde a Lirola, quindi un minute dopo ci prova senza fortuna, Saponara. 15’: Gabriel nega il quarto gol agli ospiti, con una gran parata su Cutrone. al 43’ Vera fa partire un bel cross in area dove è ben appostato Shakov e accorcia le distanze. Ma per la rimonta è troppo tardi, anche perchè al 49’, Saponara non trova la rete del 2-3.  Situazione dei salentini abbastanza compromessa.

3 Commenti
Subscribe
Notificami
guest

3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

(SONDAGGIO) Cagliari ai playoff, chi temete di più tra le potenziali concorrenti?

Ultimo commento: "da cagliaritano, mai fare i boriosi, seguiamo i nostri ragazzi e facciamo fuoco e inferno. Ma rispetto per tutti"

Per i lettori di CC non ci sono dubbi: preservare i diffidati in vista dei playoff

Ultimo commento: "se nella partita col venezia si arriva al pareggio dopo i suplementari ..chi passa ??...."

SONDAGGIO – Dubbio per Ranieri a Cosenza: schierare o no i giocatori diffidati?

Ultimo commento: "Ma veramente per il play-off è tutto azzerato partono da zero così hanno detto c'era scritto sul giornale ieri se voi avete altre notizie di quello..."

(SONDAGGIO) Ultima di campionato, chi prenderà il quarto posto?

Ultimo commento: "Chissà, forse ci mancherai quando non ci sarai più."
Advertisement

I Miti rossoblu

16 campionati in rossoblu per la bandiera del Cagliari

Daniele Conti

Il portiere del leggendario scudetto del 1969-70

Enrico Albertosi

Magic Box è stato il calciatore sardo più forte in assoluto

Gianfranco Zola

Il giocatore più importante di tutta la storia del Cagliari

Gigi Riva

"BONIMBA", UNO DEI PIÙ FORTI ATTACCANTI ROSSOBLU

Roberto Boninsegna

Altro da News