SERIE A. I detentori dei diritti di trasmissione sono Dazn e Sky, che hanno avranno un lungo contratto fino a giugno 2029. Ovviamente, come accaduto nello scorso triennio, con delle differenze. Chi è infatti abbonato a Dazn potrà vedere tutte le partite della massima serie, mentre su Sky ci saranno tre match a giornata con la novità dei big-match, anche se non tutti. Dazn offre diversi piani di abbonamento per soddisfare le esigenze dei suoi utenti. Vi è quello mensile, che permette di accedere a tutti i contenuti senza impegno a lungo termine. Dal 22 agosto il costo passerà da 40.99 €uro a 40.99. Poi quello annuale, che offre un prezzo ridotto rispetto al mensile, con l’obbligo di sottoscrivere un impegno di un anno. C’è inoltre il pacchetto Dazn Plus include l’accesso a più dispositivi contemporaneamente, rendendolo la scelta ideale per famiglie o gruppi di amici che desiderano condividere l’abbonamento. Inoltre Sky e Dazn stanno trattando i diritti tv anche per la prossima Serie B, al via tra meno di un mese.
COPPA ITALIA. Come nello scorso triennio, anche nel prossimo 2024/2027, sarà Mediaset a detenere i diritti per le gare della seconda competizione nazionale, Le trasmissioni inizieranno dai trentaduesimi in programma da venerdì 9 agosto. Non è infatti prevista copertura del turno preliminare in programma da sabato prossimo.
SERIE C. L’offerta più completa sarà come la scorsa stagione, su Sky. Saranno sono visibili tutti gli incontri dei 3 gironi e tutti i match della post-season, ovvero play-off e play-out. Inoltre, l’emittente trasmetterà anche i match della Coppa Italia di categoria (dagli ottavi di finale), così come la Supercoppa relativa ai tre gironi, per un totale di oltre 1200 partite. La Rai invece manderà in onda una gara per ogni giornata di campionato su Rai Sport HD, selezionata a campione da uno dei 3 gironi. Lo stesso dicasi per i playoff e per gli incontri della Coppa Italia di categoria.