Secondo La Gazzetta dello Sport in edicola oggi, nella prossima Serie A, nove squadre si giocheranno la permanenza nel massimo campionato. Ovviamente ognuna con strategie e ambizioni differenti. Dal Genoa in cerca di continuità all’inesperienza del nuovo Parma, passando per la curiosità di Pisacane voluto dal presidente del Cagliari Giulini dopo la conquista della storica Coppa Italia Primavera dei rossoblù. “Il Cagliari– scrive il quotidiano – ha puntato sull’ex bandiera Fabio Pisacane come allenatore. L’ex difensore si troverà a gestire una rosa da rifondare e un ambiente esigente. Una sfida affascinante ma potenzialmente rischiosa”.
LE ALTRE POTENZIALI SQUADRE PER LA LOTTA SALVEZZA. Il Genoa ha subito fatto parlare di sé grazie alla brillante prestazione in Coppa Italia contro il Vicenza. L’avversario era di categoria inferiore, ma ciò che ha colpito è stata la qualità espressa da alcuni singoli, come Valentín Carboni e Stanciu, arrivato in estate. Anche l’Udinese parte con buone basi. Nonostante le partenze di Lucca e Thauvin, il club friulano ha una lunga tradizione nel valorizzare giocatori poco noti. Con Kosta Runjaic alla sua seconda stagione, l’allenatore tedesco avrà il vantaggio della continuità tecnica, un elemento chiave in un contesto di ricostruzione. Il Parma ha ceduto molti talenti – da Bonny a Sohm, passando per Leoni, Man e Mihaila – e la guida tecnica è stata affidata a Carlos Cuesta, giovane allenatore spagnolo con esperienza nello staff dell’Arsenal. La sua idea di gioco è ambiziosa, ma l’organico è composto in gran parte da elementi giovani e ancora da testare a questo livello.
Per il Sassuolo la Serie A rappresenta un terreno già conosciuto ma sarà fondamentale però evitare gli errori della retrocessione passata. Il Verona deve fare i conti con una grave perdita: l’infortunio di Suslov ha lasciato un vuoto tecnico importante, e l’attacco risente della mancanza di alternative solide. Il Lecce, invece, punta forte sul giovane Francesco Camarda, talento emergente su cui sono riposte molte speranze. La sua esplosione potrebbe fare la differenza in una stagione che si preannuncia complicata. in fondo alla griglia, per la Gazzetta partono Pisa e Cremonese, squadre sulla carta meno attrezzate rispetto alle concorrenti. Tuttavia, come spesso accade, le formazioni date per spacciate a inizio stagione possono sorprendere, soprattutto se riescono a trovare compattezza e motivazioni.
CORSA SCUDETTO. Ammesso e non concesso che i primi due posti Champions se li prendano Inter e Napoli (favorito con Conte in panchina per il bis Scudetto) per la Gazzetta restano da assegnare gli altri due ingressi, con il terzo e quarto posto. A questa corsa iscritte anche Juve, Milan, Roma e Atalanta. Con un’avvertenza: Milan e Juve, e forse la Roma, potrebbero infilarsi tra Napoli e Inter, andare oltre l’obiettivo minimo del quarto posto. Il Milan ha perso Reijnders e Theo Hernandez, ma ha preso Modric e, per quanto quarantenne, il Pallone d’oro croato costringerà tutti a pensare in grande. Allegri riporterà il risultato al centro di Milanello, l’esclusione dalle euro-coppe agevolerà il cammino in campionato.