Serie A il punto. Il Cagliari deve imparare ad essere più cinico. Sabato arriva l’Atalanta capolista

Nonostante il ko la classifica vede ad oggi i rossoblù al riparo dagli ultimi tre posti

Domenica al Franchi il Cagliari ha interrotto la serie fatta di quattro gare con punti, che ha mosso la sua classifica in Serie A. Che, dopo la vittoria di ieri sera nel posticipo del quindicesimo turno dell’Udinese 2-1 a Monza, resta più o meno invariata nella zona retrocessione. Con le squadre coinvolte in pochi punti. Tenendo fuori i friulani, saliti a quota 20 punti, dall’Empoli con 19 al Venezia con nove ci sono coinvolte Parma, Verona, Lecce, Cagliari, Genoa e il già citato Monza. Tornano alla partita Nicola ha inizio gara ha impostato la partita per intasare il centrocampo. Ma gli uomini in campo hanno sbagliato tanti passaggi in manovra, di fatto regalando più volte palla ai viola, con del vantaggio arrivato con l’inserimento da dietro di Cataldi tra Viola (domenica limitato da Beltrand e poi sostituito) e Marin. Comunque la squadra ha giocato a tratti ad armi pari e meglio della squadra di Palladino a volte schiacciata nella propria metà campo ma senza subire il pareggio, nonostante a fine gara De Gea sia stato tra i migliori in campo.

Ieri intanto subito allenamento perchè sabato si gioca contro l’Atalanta nuova capolista del campionato dopo il ko del Napoli con la Lazio, impegnata stasera in Champions con il Real Madrid. In Serie A gli uomini di Gasperini vincono ininterrottamente dallo scorso 5 ottobre, ottenendo venerdì scorso contro il Milan il nono successo consecutivo.

LA GIORNATA. Oltre ad Atalanta, Lazio e Fiorentina, lo scorso turno ha sorriso anche all’Inter che non ha avuto alcun problema nel battere a San Siro nel battere il Parma. La Juventus, pur giustificata da assenze, suda parecchio prima di rimontare nel recupero il Bologna dallo 0-2, mentre il Torino non va oltre lo 0-0 col Genoa e la Roma ne rifila 4 al Lecce di Giampaolo, suicida nelle scelte del tecnico dopo l’1-1 del primo tempo. Si cambia invece a Verona, dove il ko con l’Empoli costa l’esonero a Zanetti, mentre il pari casalingo nella bufera col Como, tiene in sella al Venezia Di Francesco.

IL PROSSIMO TURNO. Come la settimana scorsa anche questo sedicesimo arriva senza soluzione di partite con la tre giorni di coppe europee, che ha fatto seguito al posticipo di Serie A di ieri Monza-Udinese. Venerdì alle 20.45 si giocherà Empoli-Torino (co-esclusiva Dazn e Sky), mentre solo su Dazn sabato alle 15 Cagliari-Atalanta alle 15 e Udinese-Napoli alle 18. Co-esclusiva Dazn-Sky alle 20.45 per Juventus-Venezia. Domenica ore 12.30 Lecce-Monza, alle 15 in contemporanea solo su Dazn Bologna-Fiorentina e Parma-Verona, mentre co-esclusiva Dazn-Sky alle 18 per Como-Roma. Milan-Genoa, domenica alle 20.45 e Lazio-Inter lunedì alla stessa ora solo per gli abbonati a Dazn.

Subscribe
Notificami
guest
12 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Prova positiva di Luvumbo, in cui ha dato parecchi grattacapi ai liguri: l'interessante dichiarazione di...
Per i due attaccanti, ieri al debutto ufficiale in maglia rossoblù, una prova decisamente interessante...
I fastidi al polpaccio, accusati prima dell'amichevole contro l'Ospitaletto un mese fa, condizionano ancora Sebastiano...

Altre notizie