Punti zero dopo la sconfitta in casa della Roma, ma rammarico tanto. Perchè ieri all’Olimpico il Cagliari ha avuto il giusto atteggiamento. Controllando nel primo tempo (anche se la chance migliore per andare in vantaggio è stata sua) e giocando una bella gara nella ripresa dove il portiere di casa Svilar è stato gran protagonista dell’incontro con almeno tre interventi a negare il gol. Che la squadra di casa ha segnato nel momento migliore di Zortea e compagni. Dispiace uscire a mani vuote da questa gara rispetto a quanto accaduto in altre. Nel nostro Muro del Tifoso abbiamo espresso il nostro parere da commentare da parte vostra, qui invece (come ogni dopo giornata) analizziamo il calendario e la situazione in tempo reale. No inganni la sconfitta o la vittoria del Verona o i pareggi di Parma e Venezia. Siano d’accordo con Nicola sul fatto che la squadra è più viva che mai e le prossime due gare potrebbero mettere al sicuro la salvezza cosa che non accade da anni.
LA GIORNATA. La speranza di vedere un campionato con tre squadre in testa con 61 punti a nove gare dalla fine, è stata spezzata dall’Inter che ha vinto 2-0 a Bergamo lo scontro diretto con l’Atalanta. I nerazzurri di Inzaghi hanno tre lunghezze di vantaggio sul Napoli, fermato 0-0 da un Venezia che ancora crede nella salvezza con l’obiettivo a 5 punti, dove c’è la coppia composta da Parma e Lecce, questi ultimi che giocheranno lo scontro diretto tra due partite in terra salentina. Tornano alla parte alta della graduatoria giù il cappello al Bologna. Che battendo 5-0 la Lazio, oltre a scavalcare i biancocelesti con il raggiungimento del quarto posto (che vuol dire un posto sicuro nella prossima Champions) ha superato la Juventus asfaltata 3-0 dalla Fiorentina. Nonostante la seconda sconfitta di fila la società (ammettendo le proprie responsabilità nella costruzione della squadra) blinda la panchina di Thiago Motta.
La vittoria sul Cagliari piazza la Roma in piena zona Europa a -1 dalla Lazio che tra qualche settimana affronterà nel derby. Oltre a Juventus e Fiorentina, la bagarre è aperta anche al Milan che però è attardato e contro il Como pur vincendo, non ha per nulla convinto. Torino, Udinese Genoa di fatto non hanno più nulla da chiedere a questo torneo se non ambire ad avere la più alta posizione possibile a fine stagione. La zona calda è aperta dai 29 punti di Como e Hellas Verona e chiuda dall’ormai spacciato Monza a 15. In mezzo a lottare ci sono Cagliari a 26, Lecce e Parma a 25, Empoli a 22 e il Venezia a 20.
IL PROSSIMO TURNO. Dopo la sosta per le nazionali tra Nations League, qualificazioni Mondiali 2026, Coppa d’Africa e Coppa d’Africa, il campionato riprende con la trentesima giornata sabato 29 marzo alle 15 con Como-Empoli e Venezia-Bologna su Dazn. Alle 18 sulla stessa emittente Juventus-Genoa, mentre alle 20.45 anche su Sky, Lecce-Roma. Domenica 30 si riparte alle 12.30 Cagliari-Monza su Dazn, come Fiorentina-Atalanta alle 15. Anche su Sky alle 18 Inter-Udinese. Come ieri Atalanta-Inter anche quella domenica alle 20.45 Napoli-Milan su Dazn in chiaro. Infine lunedì alle 18.30 Hellas Verona-Parma anche su Sky, mentre alle 20.45 solo su Dazn Lazio-Torino.